Iva, le continue modifiche alla clausola di salvaguardia
Il governo la propone dal 2014, a copertura di possibili futuri sbilanci delle casse nazionali. Ma ogni anno, invece che cancellarla, la si cambia. E se il Pil non crescerà in modo consistente, prima o poi andrà applicata.
È dal 2014 che il governo italiano propone la clausola di salvaguardia per l’Iva, a copertura di possibili futuri sbilanci delle casse nazionali. Solo che di anno in anno le cose cambiano, e invece di vedere la cancellazione definitiva di questa clausola, che di fatto sposta i problemi in avanti, assistiamo alle sue continue modifiche. Ecco una tabella semplificativa delle previsioni di questa clausola.
Disposizione |
Dal |
Aliquota 10% |
Aliquota 22% |
|
1) |
Legge 23 dicembre 2014 n. 190, art. 1 c. 7 18 |
01/01/2016 |
12% |
24% |
01/01/2017 |
13% |
25% |
||
01/01/2018 |
- |
25,5% |
||
2) |
Legge 28 dicembre 2015 n.208, art. 1 c. 6 |
01/01/2017 |
13% |
24% |
01/01/2018 |
25% |
|||
3) |
Legge 1 dicembre 2016 n. 232, art. 1 c.631 |
1/01/2018 |
13% |
25% |
01/01/2019 |
- |
25,9% |
||
4) |
D.L. 24/4/2017 n. 50 art. 9 c.1 convertito in legge 21/06/2017 n. 96 |
01/01/2018 |
11,5% |
25% |
01/01/2019 |
12% |
25,4% |
||
01/01/2020 |
13% |
24,9% |
||
01/01/2021 |
- |
25% |
||
5) |
D.L. 16 del 2017 n. 148 art. 5 c.1 |
01/01/2018 |
11,14% |
25% |
01/01/2019 |
12% |
25,4% |
||
01/01/2020 |
13% |
24,9% |
||
01/01/2021 |
- |
25% |
||
6) |
Legge di bilancio 2018 |
01/01/2019 |
11,5% |
24,2% |
01/01/2020 |
13% |
24,9% |
||
01/01/2021 |
- |
25% |
Come si ha modo di vedere, ogni provvedimento normativo ha cambiato non solo la decorrenza, ma anche le stesse percentuali. Per quella del 10%, si pensa di arrivare comunque a un 13%; per quella del 22%, a un 25%. E questo con modularità diversificate. In buona sostanza, alla fine un aumento del 3% per le due aliquote Iva, oggi applicate al 10% e al 22%. In ogni caso pare strano questo diverso andamento, nelle previsioni fatte di anno in anno. Pare difficile trovare una logica, all’origine delle diversificazioni e degli aggiustamenti.
Ricordiamo la serie storica delle aliquote ordinarie, in Italia.
- 01/01/1973 12%
- 08/02/1977 14%
- 03/07/1980 15%
- 01/11/1980 14%
- 01/01/1981 15%
- 05/08/1982 18%
- 01/08/1988 19%
- 01/10/1997 20%
- 17/09/2011 21%
- 01/01/2013 22%
In oltre40 anni, quasi il doppio. Queste invece le aliquote in Union europea: le più alte in Ungheria, 27%; la più bassa in Lussemburgo, 17%.
Stato membro |
Codice nazione |
Aliquota Super ridotta |
Aliquota ridotta |
Aliquota standard |
Austria |
AT |
10% |
20% |
|
Belgio |
BE |
6% - 12% |
21% |
|
Bulgaria |
BG |
9% |
20% |
|
Cipro |
CY |
5% - 9% |
19% |
|
Croazia |
HR |
5% |
10% |
25% |
Danimarca |
DK |
25% |
||
Estonia |
EE |
9% |
20% |
|
Finlandia |
FI |
10% - 14% |
24% |
|
Francia |
FR |
2,1% |
5,5% - 7% |
20% |
Germania |
DE |
7% |
19% |
|
Grecia |
EL |
6,5% - 13% |
23% |
|
Irlanda |
IE |
4,8% |
9% |
23% |
Italia |
IT |
4% |
10% |
22% |
Lettonia |
LV |
12% |
21% |
|
Lituania |
LT |
5% - 9% |
21% |
|
Lussemburgo |
LU |
3% |
8% - 14% |
17% |
Malta |
MT |
5% - 7% |
18% |
|
Olanda |
NL |
6% |
21% |
|
Polonia |
PL |
5% - 8% |
23% |
|
Portogallo |
PT |
6% - 13% |
23% |
|
Regno Unito |
UK |
5% |
20% |
|
Rep. Ceca |
CZ |
10% |
15% |
21% |
Romania |
RO |
5% - 9% |
24% |
|
Slovacchia |
SK |
10% |
20% |
|
Slovenia |
SI |
9,5% |
22% |
|
Spagna |
ES |
4% |
10% |
21% |
Svezia |
SE |
6% - 12% |
25% |
|
Ungheria |
HU |
5% - 18% |
27% |
In conclusione, il buco di bilancio c’è, solo che è prospettico, quasi fosse una realtà virtuale, e se il Pil non aumenterà in misura più che consistente, prima o poi le clausole di salvaguardia, che nessun governo vorrebbe mai adottare, alla fine saranno invece applicate.