Come far passare il torcicollo

Torcicollo, che gran fastidio!!!
Il torcicollo può essere considerata una condizione pseudo-patologica la quale, a causa di infiammazioni e irrigidimento dei muscoli, non permette la normale roteazione della testa comportando di conseguenza, dolore intenso e acuto che rende difficile da compiere anche i movimenti più semplici.
Cause del torcicollo
Il torcicollo non può essere ricondotto ad un'unica causa, ma presenta origini differenti ed eterogenee.
Può essere infatti causato:
- da un brusco abbassamento delle temperature, clima freddo e soprattutto umidità;
- nelle stagioni calde: dall’utilizzo dii ventilatori o aria condizionata o ancora finestrino aperto dell’auto, tutto ciò può causare difatti un colpo d’aria;
- assunzione di posture scorrette;
- traumi fisici come: colpo di frusta, movimenti bruschi, sollevamento di oggetti pesanti che sollecitano solo una parte del corpo.
Combattere il torcicollo: ecco alcuni semplici rimedi
- Crioterapia, ossia applicazione di impacchi freddi o ghiaccio sulla zona interessata, ciò per ridurre l’infiammazione soprattutto in presenza di gonfiore;
- per combattere l’irrigidimento invece si consiglia l'utilizzo di borse d’acqua calda, pezze calde con sale grosso riscaldato e avvolto al loro interno;
- nella stagioni fredde si raccomanda di avvolgere il collo in sciarpe e foulard di lana;
- massaggi eseguiti da professionisti;
- applicazione di pomate a base di erbe (a base di arnica, artiglio del diavolo, tisana al biancospino);
- cuscino anatomico dell’altezza adatta al soggetto in questione e materasso non troppo morbido;
- trattamenti farmacologici (antidolorifici e miorilassanti).
Cose da non fare
Si raccomanda invece di:
- non praticare esercizi fai da te che potrebbero essere dannosi;
- temporeggiare se si sospetta una qualche patologia; difatti il torcicollo se non è transitorio potrebbe essere campanello d'allarme di serie patologie come ernia cervicale;
- praticare sport di potenza;
- fare una smodata assunzione di antidolorifici;
- adottare un riposo eccessivo.
Prevenire una recidiva
- Evitare brusche variazioni di temperatura;
- no a posizione prona durante il sonno ma si consiglia l'assunzione di una posizione fetale;
- non uscire di casa con capelli bagnati o umidi;
- posizionare il monitor computer all’altezza degli occhi;
- evitare di restare troppe ore seduti;
- non utilizzare una sola spalla per portare borse o zaini o per sollevare pesi;
- seguire corsi come yoga, pilates che aiutano il rilassamento psico-fisico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA