Cosa fare se orchidea perde foglie

L'orchidea è un fiore elegante che dona un tocco di classe all'ambiente in cui viene posizionata. Può avere moltissieme sfumature di colore, anche se, nell'immaginario comune, l'orchidea è bianca. Prima di acquistare un'orchidea, però, è bene mettere in conto un certo impegno per tenerla in salute, in quanto si tratta di una pianta molto delicata ed esigente, soprattutto, se lasciata in appartamento.
L'orchidea e le cure basilari
Basilari si fa per dire! L'orchidea, infatti, è una pianta che necessita di molta cura ed attenzione per essere in salute e, dunque, regalare le sue bellissime fioriture. Prima di tutto, l'ochidea ha bisogno di moltissima luce, dunque, è bene che sia esposta a sud per beneficiare anche di un certo calore. Il calore diretto, però, è un pericoloso killer per l'orchidea che, se poste, ad esempio, in prossimità di un calorifero, rischiano di morire. Le orchidee vanno annaffiate con regolarità ma è bene evitare l'irrigazione con annaffiatoio preferendo, ad esempio, un vaporizzatore da puntare direttamente sulle foglie.
Un altro acerrimo nemico dell'orchidea è il cloro contenuto nell'acqua del rubinetto alla quale va, dunque, preferita quella minerale o addolcita.
Cosa fare se l'orchidea perde le foglie
Un consiglio fondamentale per chi tiene le orchidee in casa, oltre a quelli già visti, è quello di scegliere un vaso trasparente per permettere alle radici di ricevere tutta la luce necessaria per svilupparsi.
Può, coumnque, capitare che, nonostante tutti questi accorgimenti, i fiori dell'orchidea cadano. Questo può essere del tutto normale ma, neldubbio, si può provare a concimare nuovamente la rafice e a recidere solo la punta del ramo da cui il fiore è caduto.