Auto americane vs europee: ormai una vecchia questione
Dalle muscle car al maggiolino, differenze ormai superate di stile e meccanicaLa differenza tra le auto americane e quelle europee era, almeno fino a qualche decina di anni fa, sostanzialmente totale. Un vero e proprio arcobaleno di sfumature, di concetti e linee, di design e meccanica ...
Dalle muscle car al maggiolino, differenze ormai superate di stile e meccanica
La differenza tra le auto americane e quelle europee era, almeno fino a qualche decina di anni fa, sostanzialmente totale. Un vero e proprio arcobaleno di sfumature, di concetti e linee, di design e meccanica totalmente differenti.
A segnare le differenze i diversi mercati che da un lato (quello europeo) preferivano una sorta di sobria austerità, elegante e altisonante, dall’altro (quello made in USA) preferivano l’esagerazione, le dimensioni mastodontiche, i colori sgargianti.
Il mercato moderno dell’auto ha appianato queste differenze: ad oggi, infatti non si può dire che esistano delle differenze così marcate tra le auto che circolano per le highway statunitensi e quelle che invece percorrono le strade del “vecchio continente”.
Le Hotrod e le Muscle Car americane
Hotrod e Muscle Car sono le icone dell’auto americana, auto che in Europa non hanno avuto mercato se non nella nicchia (e nel cuore) degli appassionati.
Le Muscle Car si guadagnano questo nomignolo a dimostrazione della loro forza. Queste auto erano (e sono) dotate di motore V8 e ruggiscono grinta da ogni elemento. Sebbene siano potenti, queste auto hanno da sempre avuto qualche problema per quanto riguarda la tenuta, ma nonostante ciò sono entrate nell’immaginario collettivo grazie al cinema e alla tv con auto come la Ford Mustang o la Dodge Charger.
Le esagerate Hotrod, invece, rappresentano un’altra fetta di Stati Uniti d’America, quella manifatturiera, quella delle modifiche estreme che riprendevano auto d’epoca trasformandole in bolidi leggeri e potenti, dalle linee uniche e inconfondibili, dei veri e propri gioielli per i cultori dell’auto d’oltreoceano.
Le sobrie auto europee
L’eleganza delle auto europee, invece, era nettamente superiore. L’approccio Europeo all’estetica era decisamente meno vistoso e all’eccesso si preferivano auto sobrie, veloci e performanti. Insomma una netta inversione di rotta rispetto al mercato automobilistico americano.
Inoltre, viste anche le differenze stradali (in Europa le strade stesse non erano adatte ad auto troppo grandi), le auto non erano mai di dimensioni troppo elevate, nonostante fossero, sotto il profilo meccanico, decisamente più affidabili.
Ad oggi, queste differenze tra auto americane ed europee non esistono più e, nonostante esistano ancora Muscle Car e Hotrod, il mercato automobilistico europeo ha invaso gli Stati Uniti e viceversa rendendo questa differenza un confronto tra appassionati e cultori delle auto d’epoca.