Trenord e la polemica social sull'«inconveniente tecnico»
Poco dopo il deragliamento del treno di Pioltello l'azienda derubrica l'incidente su Twitter. Facendo infuriare gli utenti. Poi arrivano le scuse. Mentre la Meloni se la prende col rapporto deficit/Pil...
Oltre alla questione sicurezza, a finire nel mirino dopo l'incidente avvenuto a a Seggiano di Pioltello è stata la strategia comunicativa di Trenord. Che poco dopo il deragliamento, alle 8.09, su Twitter ha scritto: «Circolazione interrotta tra Treviglio e Milano a causa di un inconveniente tecnico a un treno».
«NON VOLEVAMO MINIMIZZARE». Nel pomeriggio sono arrivate le scuse con un comunicato della società che ha chiarito quanto accaduto: «Ci scusiamo per l’utilizzo in un tweet di un termine non appropriato alla circostanza. La nostra intenzione non era quella di minimizzare l’accaduto, ma di dare informazioni di servizio tempestive ai clienti in viaggio».
«SI CHIAMA DERAGLIAMENTO». La definizione però aveva fatto infuriarie diversi utenti sui social in un momento di grande dolore per le vittime. «L'inconveniente tecnico si chiama deragliamento. E ci sono dei morti», fa notare Daniele Banfi su Twitter. «Inconveniente tecnico? 100 feriti, 10 gravi, 2 morti... disuman», scrive Carlos Almiron.
Milano, deraglia treno delle ferrovie Trenord: cosa sappiamo
Il treno deragliato è il Regionale 10452. Era partito da Cremona alle 5.32 e sarebbe dovuto arrivare a Milano Porta Garibaldi alle 7.24. Era composto da sei vagoni, alcuni dei quali nell'impatto si sono squarciati. Gli elicotteri dei soccorritori hanno fatto la spola con gli ospedali di Milano e Monza per trasportare i feriti più gravi.
«SIETE SCANDALOSI». «Il deragliamento di un treno che ha causato morti e una cinquantina di feriti oggi viene definito da #Trenord "inconveniente tecnico". Non commento, meglio», aggiunge sempre su Twitter Simona Bellocci. «#trenord siete scandalosi», aggiunge Ilaria Possenti, «non potete annunciare ritardi per un inconveniente sulla linea quando è deragliato un treno!».
L'inconveniente sono 2 morti e diversi feriti anche gravi? Ma vi rendete conto di quello che scrivete? Vergogna #Trenord pic.twitter.com/ZRExVSlJJb
— Soyana Lanza (@Soy1987) January 25, 2018
«Male e malissimo. Usiamo le parole», prega Paulo R., «come si dovrebbero usare. Già fate pena in tutto, vi prego almeno su i social un linguaggio corretto per questo brutto momento». «Ma un minimo di vergogna no ? Inconveniente tecnico!», sbotta Alba Cosentino, «DISASTRO FERROVIARIO CON MORTI E FERITI...» .
Anche a #Milano Centrale si parla di "inconveniente". Mi sembra quantomeno una mancanza di rispetto #Trenord @Trenord_Press @Trenital pic.twitter.com/7YrIiGE41Y
— Riccardo Saporiti (@sapomnia) January 25, 2018
Per far capire meglio il concetto, The Wickedly talented posta una foto del treno deragliato con la didascalia: «Inconveniente tecnico?». Valeria Capellaro gli risponde che «scrivere in una comunicazione ufficiale dettagli di morti e feriti, magari prima che i soccorsi abbiano finito, mi sembra peggio». Ma la sua è una voce isolata tra le tante critiche.
a volte è meglio non avere proprio alcun servizio social, vero #trenord?#deragliamento Seggiano di Pioltello, MI
— violet (@violet6femme) January 25, 2018
per ora due morti accertati, 10 feriti gravi, una cinquantina meno gravi pic.twitter.com/ECN460K2EM
E qualcuno se l'è presa anche con i primi esempi di sciacallaggio politico.
Mamma mamma, cos'è uno sciacallo?#Meloni #Berlusconi #Trenord pic.twitter.com/lrz8v2uiJr
— Luca Fois (@foisluca84) January 25, 2018