Cosa visitare in Puglia
-
Gargano e Daunia
Il Gargano è uno delle principali attrattive turistiche della Puglia. È il luogo ideale per chi proprio non riesce a decidersi tra un luogo di mare e di montagna. Infatti, oltre ad essere dotato di bellissime spiagge, è ricco di aree verdi tra cui l’importante Parco Nazionale del Gargano. Da ricordare, inoltre, è il Santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio Unesco) situato a Monte Sant’Angelo, meta internazionale di numerosi pellegrinaggi. Un’altra tappa che non può mancare in questo itinerario sono sicuramente i Monti Dauni, dove la pianura si incontra con i borghi dal fascino medievale su cui s’affaccia.
-
Puglia Imperiale
La Puglia Imperiale è costituita dalle città di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia, Corato, Margherita di Savoia, Minervino Murge, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola, Trani e Trinitapoli. Una terra ricca d’arte con le sue cattedrali e i suoi castelli, come il Castel del Monte, misteriosa fortezza dell’imperatore Federico II, oggi patrimonio dell’Unesco.
-
Bari
Bari, il capoluogo pugliese, è un luogo tutto da scoprire in cui si mescolano tratti di una città metropolitana a quelli più antichi del suo centro storico e delle sue botteghe. Se ci si trova a Bari, non si può non fare un “salto” nelle vicine Polignano a Mare e Monopoli, dove tra lidi e discoteche si concentra la vita notturna e il puro divertimento.
-
La Magna Grecia e la Murgia
Magna Grecia, da subito fa pensare a qualcosa di prezioso e antico. Proprio queste sono le sensazioni di quando si visita la terra della Magna Grecia, ricca di grotte, antichi borghi e castelli. Dopo la visita alla Magna Grecia, una tappa d’obbligo è il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con la Foresta Mercadante e le Gravine, le tipiche incisioni carsiche della Murgia.
-
Valle d'Itria
La Valle d’Itria è considerata la culla dei trulli, le tipiche costruzioni coniche pugliesi realizzate in pietra a secco. I trulli di Alberobello, sono costruzioni uniche al mondo che sono diventati patrimonio dell’Unesco e ogni anno attraggono migliaia di turisti da ogni parte del mondo, incuriositi da queste caratteristiche costruzioni.
-
Salento
Il Salento forse è il luogo della Puglia più noto a tutti per le sue bellezze paesaggistiche e con le sue spiagge spettacolari di Gallipoli, Ostuni, Torre dell’Orso, Otranto, ecc. Il volto meno noto del Salento e che vale la pena visitare, però, è sicuramente rappresentato dalle tipiche masserie pugliesi, antiche aziende agricole, alcune poi ristrutturate e trasformate in strutture ricettive. Inoltre, da non perdere sono sicuramente le presenze preistoriche nella terra salentina, come i menhir e i dolmen.