Come prepararsi per andare alle terme

Dopo un’intensa settimana di lavoro, dopo un periodo difficile e stressante o semplicemente quando ci si vuole dedicare un po’ di tempo, per ricaricare le batterie e concedersi un po’ di relax, passare un weekend alle terme può essere la soluzione perfetta, magari scegliendo una meta che garantisca massaggi, docce emozionali e altri trattamenti che rigenerano il corpo e lo spirito.
Prima di partire per la breve vacanza, però, conviene perdere un po’ di tempo per preparare bene le valigie, in modo da essere sicuri di avere a disposizione tutto l’occorrente e non lasciare a casa qualcosa di importante.
Il costume da bagno
Naturalmente per passare la giornata in acqua serve avere il costume adatto o meglio ancora più costumi, perché sarebbe bene cambiarsi spesso ed evitare che l’umidità ristagni troppo a lungo sulla pelle. Per questo motivo è consigliabile anche indossare qualcosa di comodo e succinto, come un due pezzi per le donne e il classico costume slip per gli uomini.
L’accappatoio e gli asciugamani
L’accappatoio è un altro oggetto essenziale da mettere in valigia, per spostarsi tra una piscina e l’altra o semplicemente per concedersi qualche momento fuori dall’acqua. Con le temperature umide l’accappatoio tende però a bagnarsi molto e, ad eccezione dei prodotti in microfibra, impiega parecchio tempo ad asciugarsi, quindi sarebbe consigliabile utilizzare anche teli o altri asciugamani di diverse dimensioni.
Prodotti per il corpo
Chi si concede qualche giorno alle terme spesso ha l’occasione di prendersi cura del proprio corpo con trattamenti e prodotti particolari. Tuttavia, per evitare di sfigurare, è bene portarsi tutto il necessario per trattare ogni parte e farla trovare perfetta. Inoltre le vasche termali stimolano la circolazione, quindi si può intensificare il loro effetto con l’applicazione di creme idratanti specifiche o lozioni energizzanti.
Ciabatte e cuffia
Non si possono dimenticare le ciabatte, per spostarsi da una vasca all’altra. Molto spesso è necessario indossare qualcosa sui piedi per motivi di sicurezza, ma in generale è comunque consigliabile evitare di camminare a piedi scalzi, per evitare di contrarre funghi o batteri. Lo stesso discorso va fatto per la cuffia, ormai necessaria praticamente ovunque per motivi igienici.