Chi può donare il sangue

L'AVIS è la principale organizzazione, non a scopo di lucro, presso la quale è possibile donare il sangue.
In effetti, l'Associazione Volontari Italiani del Sangue opera su tutto il territorio per raccogliere sangue e emocomponenti.
Leggi anche: Come donare il sangue
Requisiti necessari per donare il sangue
Per donare il proprio sangue bisogna essere in buona salute ed avere certe caratteristiche:
- un peso non inferiore 50 Kg;
- un'età tra i 18 anni e i 60 anni in caso di prima donazione;
- anche fino a 65 anni e oltre secondo il giudizio del medico se il donatore è periodico, infatti dopo il 60esimo anno di età chi dona per la prima volta viene accettato su decisione del medico di selezione; inoltre coloro che sono dei donatori periodici dai 65 anni di età possono donare sangue fino ai 70 anni dopo valutazione clinica;
- pressione arteriosa massima superiore a 110 e inferiore a 180 mmhg, con una minima superiore a 50 e inferiore a 100 mmhg;
- polso arterioso superiore a 50 e inferiore a 100 battiti al minuto.
Leggi anche: Quando donare il sangue donne
Lo stile di vita
Per poter donare del sangue bisogna tenere un buon stile di vita senza comportamenti a rischio, al fine di garantire la propria salute e quella di chi lo riceve.
Niente patologie croniche o alterazioni di cuore e fegato, nessuna patologia infettiva come epatite o AIDS.
Per essere idonei bisogna fare anche un colloquio riservato e una valutazione clinica, oltre agli esami di laboratorio necessari come garanzia del sangue donato.
Leggi anche: Quali sono i requisiti per donare il sangue
Esami per ogni donazione
Per ogni donazione bisogna fare degli accertamenti come questi:
- esame emocromocitometrico completo;
- esame di qualificazione biologica del sangue e emocomponenti che insieme agli plasmaderivati sono la salvezza per tante vite umane nei servizi di emergenza o urgenza, per gli interventi importanti, nelle malattie, anemie e immunodeficienze.