Come sverniciare il legno con la soda caustica

Per rimuovere la vernice dal legno esistono diversi modi o tecniche sufficientemente efficaci.
Infatti, quando si rende necessario ottenere un mobile pulito dai vecchi trattamenti si può scegliere se utilizzare: la carta abrasiva, il raschietto, lo sverniciatore , la levigatrice, oppure la soda caustica.
Con quest'ultimo sistema la sverniciatura sarà perfetta, anche se di solito si usa per dei mobili assai rovinati e disastrati.
Quindi, se gli altri metodi non hanno sortito il risultato sperato si può optare per la soda, che elimina qualunque tipo di vernice chimica o smalto colorato e riporta il legno al naturale.
Cosa occorre
- Aceto,
- soda caustica,
- bacinella,
- manico di scopa,
- guanti,
- mascherina,
- occhiali di protezione,
- stivali,
- stracci,
- spazzola,
- acqua
Come procedere
Prima di iniziare l'operazione è bene sapere che utilizzare la soda caustica significa prestare molta attenzione nell'utilizzarla, in quanto è assai corrosiva. Di conseguenza si consiglia un abbigliamento di protezione con guanti, stivali, mascherina, occhiali e camice.
Posizionare il mobile in un luogo adeguato e far riscaldare dell'acqua portandola a 40° C, poi versarla in una bacinella insieme ad una piccola dose di soda; infatti occorrono 5 litri di acqua per un kg di soda. Mescolare adagio con un bastone e aggiungere acqua se necessario. Utilizzare ancora altra acqua e una spazzola per diminuire la corrosione eccessiva della soda caustica. Applicare su tutto il mobile togliendo adagio il prodotto di scarto, e solo in seguito passare acqua e aceto. Ora si lascia asciugare completamente il legno così trattato e alla fine levigare il mobile con carta vetrata.