Quali sono i libri profetici

L’ultima parte dell’Antico Testamento termina con i libri profetici, nei quali sono contenuti i messaggi che Dio trasmette al popolo di Israele sotto forma di prediche, sermoni e per l’appunto profezie, tramite uomini da lui prescelti ed animati dal suo Spirito. Ecco in dettaglio quali sono i libri dei profeti conosciuti anche con Neviìm.
Profeti maggiori
I libri profetici si suddividono in due sezioni: la prima con i profeti maggiori e la seconda con le profezie dei minori. Maggiori e minori non devono intendersi però come livelli di importanza, i termini indicano solamente, infatti, la lunghezza della profezia e del discorso presente nel libro.
Nello specifico i libri dei profeti maggiori sono:
- Libro di Isaia
- Libro di Geremia
- Lamentazioni
- Libro di Baruc
- Libro di Ezechiele
- Libro di Daniele
I profeti minori
I libri dei profeti minori, rispetto ai precedenti, sono caratterizzati dalla brevità del messaggio che Dio comunica e sono composti da:
- Libro di Osea
- Libro di Gioele
- Libro di Amos
- Libro di Abdia
- Libro di Giona
- Libro di Michea
- Libro di Naum
- Libro di Abacuc
- Libro di Sofonia
- Libro di Aggeo
- Libro di Zaccaria
- Libro di Malachia
L’ordine dei libri segue all'incirca la successione della vita dei profeti e non la cronologia della redazione dei testi, infatti, ad eccezione del libro di Gioele i primi sei testi fanno parte del periodo assiro, i successivi tre risalgono invece al tardo periodo assiro, infine i restanti tre vissero durante l’età persiana.