Cosa scrivere nella biografia di Instagram

Quando si decide di aprire un profilo su qualche social network bisogna pensare a cosa scrivere nello spazio riservato alla biografia: in genere si hanno pochi caratteri a disposizione per cercare di far capire chi è e cosa fa il titolare del profilo, ma anche altre cose. Ecco cosa scrivere nella biografia di Instagram.
Leggi anche: "Come aprire profilo Instagram"
Le informazioni da inserire nella presentazione del profilo
Centocinquanta caratteri: ecco le risorse che Instagram mette a disposizione dei suoi iscritti per la biografia. Sembrano decisamente pochi (anzi, sono pochi), ma con la giusta strategia possono essere sufficienti per una presentazione efficace in grado di catturare l'attenzione e incuriosire i potenziali followers.
Prima di tutto bisogna capire cosa si deve scrivere nella biografia di Instagram e poi bisogna trovare il modo giusto di inserire le informazioni.
Una buoa biografia deve essere in grado di spiegare:
-
chi è e cosa fa il proprietario dell'account;
-
di cosa si parla sul profilo.
In più si deve cercare di invitare gli utenti a fare un'azione (seguire il profilo, cliccare su un link e così via). Ancor prima di trovare la giuste parole per la biografia bisogna scegliere il nome e la foto del profilo.
Il nome deve essere facile da individuare e ricordare e, se possibile, deve già trasmettere qualcosa; siccome sul social network ci sono tantissimi nomi simili, che si differenziano magari per solo una lettera o un numero, la foto è importante perché può diventare l'elemento visivo in grado di rendere riconoscibile il profilo e il suo titolare.
L'esempio: cosa scrivere nella biografia di Instagram?
Definite queste due cose arriva il momento di pensare a cosa scrivere nella biografia di Instagram: come detto, lo spazio a disposizione è poco, quindi bisogna essere chiari, diretti e concisi, anche perché la biografia viene letta soprattutto da chi arriva per la prima volta sul profilo ed è quindi uno strumento fondamentale per conquistare nuovi followers (ovviamente interessati a quello che si propone sul profilo).
Le informazioni da inserire sono più o meno le stesse, anche se possono leggermente variare in base alla finalità del profilo. È possibile anche utilizzare la forma dell'elenco puntato; giusto per fare un esempio, la biografia di una modella che utilizza il suo profilo Instagram per trovare nuove collaborazioni deve contenere:
-
attività (in questo caso si scrive “modella”);
-
età (ad esempio “20 anni”);
-
residenza (ad esempio “Milano”: in questo caso è un'informazione utile per favorire chi cerca modelle in una determinata zona del Paese);
-
modalità di contatto (che può essere i DM su Instragram oppure una email),
-
link al sito personale (magari utilzzando gli shortlink per utilizzare un minor numero di caratteri).
Leggi anche: "Come usare Instagram al meglio"