Pasta maddalena a cosa serve

La pasta maddalena, chiamata anche pasta viennese, è un impasto molto morbido e soffice.
Leggi anche la guida: "I migliori dolci austriaci"
A cosa serve la pasta maddalena
La pasta maddalena, viene usata per fare le basi a diversi dolci ideali per la colazione e come supporto per fare delle torte farcite da sovrapporre a più piani.
Potrebbe interessarti: "Torte famose francesi"
Con cosa è fatta la pasta maddalena
Gli ingredienti per fare la pasta maddalena, sono:
- 130g di zucchero
- 80g di farina
- 30g di burro
- 3 albumi e 4 tuorli
- ½ bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- La scorza grattugiata di un limone.
Montare i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere una consistenza spumosa. Setacciare la farina ed unirla al composto montando ancora.
Proseguire aggiungendo la scorza del limone, il burro fuso in precedenza, gli albumi e un pizzico di sale. Mescolare bene, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Infarinare ed imburrare la teglia o lo stampo da usare ed adagiare l’impasto. Cuocere in forno già caldo, per 30 minuti circa a 180°C.
Un’altra variante per fare la pasta maddalena prevede l’uso di miele di acacia, amido di mais o maizena e della fecola di patate, uniti al burro e alle uova.
Altre informazioni sulla pasta maddalena
La pasta maddalena è un impasto molto simile alla pasta genovese.
Questo impasto, molto semplice da preparare, può essere adoperato senza fare uso di bagne o farciture, perché il burro presente al suo interno, lo rende umido.
Leggi anche la guida: "I tipi di torte nuziali"