Quale sport fare per la cervicale

Il dolore alla rachide cervicale ossessiona moltissime persone: acuto o cronico che sia, è spesso debilitante durante le normalità quotidiane, costringe al riposo o alla somministrazione continua di medicinali, nonchè a numerose sedute presso fisioterapisti e massaggiatori.
Ma esistono delle attività sportive che possono aiutare a migliorare il dolore al collo rendendolo sopportabile e, magari, aiutandolo a diminuire nel tempo?
Cos'è il dolore cervicale?
Il dolore cervicale, o cervicalgia, è un dolore localizzato in corrispondenza del collo, spesso coinvolgendo braccia, spalle e testa. Il dolore può essere provocato dal freddo, da posture errate, ma anche da stress eccessivo.
La cervicalgia può avere diversi e fastidiosi sintomi: problemi alla vista, formicolii, nausee, tachicardia, rigidità del collo, capogiri, disturbi dell'equilibrio. I rimedi sono molti e vanno dall'alimentazione con cibi antinfiammatori, a pomate ad azione locale, ai massaggi, a cure farmacologiche.
Ma, anche l'attività sportiva può aiutare a lenire il dolore.
Attività sportiva e cervicale
Nonostante le capacità fisiche ridotte in caso di cervicalgia, le passeggiate possono essere di aiuto e di facile esecuzione: il passo deve essere regolare e sostenuto, in modo che la colonna vertebrale riformi le sue curve naturali e la rachide ritorni al naturale equilibrio.
Anche altre attività sportive possono essere praticate da chi soffre di cervicalgia: il nuoto aiuta a distendere i muscoli del collo grazie all'allungamento degli arti durante l'attività; a seconda delle preferenze e rispettando i messaggi che lancia il corpo, è possibile praticare anche sci, tennis, golf, canoa, pallavolo e pallacanestro.