Come far passare la febbre

Febbre e influenza debilitano l’organismo umano? Fare passare i sintomi influenzali durante la stagione invernale non è assolutamente semplice. Basta seguire una giusta alimentazione ricca di liquidi ed osservare una giusta dose di riposo. Ecco tutti i consigli utili.
Febbre alta e sintomi influenzali: alimentazione corretta
Far passare la febbre nei giusti tempi durante la rigida stagione invernale non è assolutamente semplice e veloce come si potrebbe pensare.
Tuttavia, una dieta ed un regime alimentare corretto aiutano sicuramente a rafforzare le difese immunitarie indebolite e a recuperare le giuste energie vitali per rimettersi in sesto.
Sebbene chi soffra di febbre alta non abbia appetito, tuttavia è errato smettere di mangiare; anzi, occorre prediligere cibi ricchi di carboidrati, fibre alimentari, vitamine, sali minerali ed antiossidanti.
Vellutate, brodi, minestrine, zuppe a base di verdure fresche, legumi e cereali integrali sono i migliori alimenti da consumare quando si soffre di febbre molto alta.
In genere si tratta di pietanze cucinate in modo semplice con ingredienti naturali, senza conservanti, facili da digerire e ricchi di sostanze nutrienti e ricostituenti. Il brodo di pollo aiuta a ridurre notevolmente l'attività infiammatoria e a rafforzare con protidi animali il sistema immunitario debole.
Si consiglia di evitare il consumo di cibi ricchi in zuccheri complessi, grassi, cibi fritti e difficili da digerire.
Febbre alta: Bere molti liquidi
Un altro consiglio molto utile per fare passare la febbre molto alta è quello di bere tanta acqua e liquidi, occorre mantenere un buon livello di idratazione del corpo.
L’eccessiva sudorazione comporta una perdita di liquida che deve essere reintegrata con il consumo di acqua, ma soprattutto di vitamine e minerali.
Un consiglio è quello di preparare un frullato di frutta fresca con latte e biscotti: un “toccasana” per combattere i sintomi influenzali e riequilibrare l’organismo umano.
Come vestirsi?
Durante gli stati febbrili elevati, è bene e buon consiglio non eccedere troppo con coperte e vestiti: evitare l’eccessiva sudorazione dell’organismo umano.
Quindi, è bene vestirsi con pigiami o tute che tengano il corpo a temperatura ambiente. Riposarsi sotto le lenzuola è un buon rimedio, ma attenzione a non eccedere con troppi plaid!
Febbre alta: antibiotici sì o no?
Gli antibiotici devono sempre assunti previa prescrizione medica: bisogna sempre accertarsi se la febbre sia effettivamente correlata ad un batterio che cagiona i sintomi influenzali. A volte, assumere antibiotici può essere inefficace, per questo è bene sempre consultare il medico curante.