Dove andare al fresco in Veneto

Un’idea un po’ bizzarra per conoscere il Veneto, rimanendo al fresco, potrebbe essere quella di porsi nei panni dei nobili padovani e pian piano scoprire le attraenti costruzioni dove usavano risedere.
Infatti, anche se le temperature sono torride, è possibile trovare ristoro nelle dimore secolari presenti nella regione.
Ecco quindi dove andare al fresco in Veneto per farsi un'idea della storia di questi luoghi.
Leggi anche Quali sono le spiagge più belle del Veneto
Villa Padovani
Ripensando così ai tesori architettonici del Veneto che ne costituiscono parte della sua storia non si può non ricordare Villa Padovani, d’epoca medievale, situata tra il lago di Garda e Verona, nel comune di Pastrengo, dentro la quale è possibile pernottare godendosi il silenzio e le atmosfere artistiche che le son proprie.
Proprietà della famiglia Padovani conserva e custodisce la corte dei frati ed è immersa nel verde.
Leggi anche Cosa visitare in Veneto
Castello Porto Colleoni di Thiene
Un altro luogo singolare dove poter soggiornare è Il castello Porto Colleoni di Thiene, realizzato probabilmente nel XV secolo dall’architetto e ingegnere Domenico da Venezia. S
i rimarrà colpiti dagli affreschi di G. Battista Zelotti e di G. Antonio Fasolo, allievi di Paolo Veronese, che raffigurano scenari di storia romana raccontate da Tito Livio. Le stanze sono ancora arredate come al tempo e contengono una vasta collezione di ritratti.
Leggi anche Cosa vedere a Bassano del Grappa
Villa Il Galero
Per godersi un panorama spettacolare è consigliata Villa Il Galero, sommariamente vicina al centro di Asolo, sotto la sua rocca. Nelle giornate più trasparenti si potranno ammirare i Colli Euganei e l’inconfondibile Venezia.
Potrebbe interessarti anche Dove andare in vacanza in Veneto
Villa da Schio
Le piante secolari e le verdi vesti suggestive di Villa da Schio, ubicata nelle vicinanze di Vicenza saranno un’attrattiva assicurata.