Quali sono i privilegi di un senatore a vita
Secondo la legge del nostro Paese, diventano senatori a vita di diritto tutti i Presidenti emeriti della Repubblica, una volta ultimato il mandato presidenziale (art. 59, comma 1 della Costituzione).Tra i privilegi spettanti a questa carica statale, troviamo: indennità parlamentare men...
Secondo la legge del nostro Paese, diventano senatori a vita di diritto tutti i Presidenti emeriti della Repubblica, una volta ultimato il mandato presidenziale (art. 59, comma 1 della Costituzione).
Tra i privilegi spettanti a questa carica statale, troviamo:
- indennità parlamentare mensile
- rimborsi forfettari di spesa (i cosiddetti “diaria”)
- facilitazioni di trasporto
- assegno vitalizio
- assegno di solidarietà
- assistenza sanitaria integrativa
- auto con telefono e chauffeur personale
Nella storia del nostro Paese, ecco l’elenco dei presidenti della Repubblica che sono diventati di diritto senatori a vita:
- Enrico DE NICOLA (9/11/1877 – 1/10/1959)
- Luigi EINAUDI (24/3/1874 – 30/10/1961)
- Giovanni GRONCHI (10/9/1887 – 17/10/1978)
- Antonio SEGNI (2/2/1891 – 1/12/1972)
- Giuseppe SARAGAT (19/9/1898 – 11/6/1988)
- Giovanni LEONE (3/11/1908 – 8/11/2001)
- Sandro PERTINI (25/9/1896 – 24/2/1990)
- Francesco COSSIGA (26/7/1928 – 17/8/2010)
- Oscar Luigi SCALFARO (9/9/1918 – 29/1/2012)
- Carlo Azeglio CIAMPI (9/12/1920)
- Giorgio NAPOLITANO (29/6/1925)
E proprio Napolitano, il nostro presidente uscente, durante i suoi due mandati ha nominato cinque senatori a vita:
- Mario Monti (economista, docente universitario, politico)
- Renzo Piano (architetto)
- Claudio Abbado (direttore d’orchestra)
- Elena Cattaneo (neurobiologa)
- Carlo Rubbia (fisico nucleare)